Storia del Carnevale di Venezia per bambini
Vi presentiamo un testo semplice per spiegare e raccontare ai bambini la storia del mitico Carnevale di Venezia.
Il carnevale di Venezia è un evento annuale che si svolge ogni anno a Venezia, in Italia. Si tratta di una festa che dura circa due settimane e che culmina il martedì grasso, ovvero il giorno prima del mercoledì delle ceneri, che segna l’inizio della Quaresima.
Il carnevale di Venezia ha una lunga storia che risale al medioevo. In origine, era una festa pagana che si celebrava durante il periodo invernale per celebrare la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera. Nel corso dei secoli, il carnevale di Venezia è diventato sempre più importante e prestigioso, tanto che oggi è uno dei più famosi al mondo.
Durante il carnevale, le strade di Venezia si riempiono di gente in maschera che partecipa a sfilate e balli. I partecipanti indossano costumi storici e maschere che rappresentano personaggi famosi o storici, come il Doge di Venezia, il re Sole, o il diavolo.
Il carnevale di Venezia è anche famoso per i suoi magnifici carri allegorici, che sfilano per le strade della città durante le parate. Questi carri sono decorati con luci, fiori, e sculture, e spesso rappresentano temi storici o culturali.
Il carnevale di Venezia è una festa molto amata dai veneziani e dai turisti che visitano la città durante questo periodo. È un momento di allegria e divertimento, dove tutti possono vestirsi in modo elaborato e trascorrere del tempo insieme, ballando e divertendosi.

Il carnevale di Venezia è famoso per le sue maschere, che rappresentano personaggi storici o culturali. Ecco alcune delle maschere più famose del carnevale di Venezia:
- Il Doge di Venezia: il Doge era il capo dello stato di Venezia durante il medioevo. La sua maschera è caratterizzata da una barba bianca e da un copricapo a forma di corona.
- Il Re Sole: questa maschera rappresenta Luigi XIV, il famoso re di Francia conosciuto come il Re Sole. La maschera è caratterizzata da una parrucca bionda, una giacca di seta dorata, e una spada al fianco.
- Il Diavolo: questa maschera rappresenta il diavolo, ed è caratterizzata da corna, zampe di capra, e una coda.
- La Colombina: questa maschera rappresenta Colombina, un personaggio della commedia dell’arte. È caratterizzata da una parrucca bionda e da una mascherina che lascia scoperti solo gli occhi.
- Il Medico della Peste: questa maschera rappresenta un medico che lavorava durante le epidemie di peste nel medioevo. È caratterizzata da un lungo mantello nero, un cappello a forma di cono, e una mascherina con il becco.